Un recente rapporto del Global Solar Council (GSC) prevede che la capacità solare dell'Africa è destinata ad accelerare nei prossimi anni, aggiungendo potenzialmente 23 GW entro il 2028 - più che raddoppiando la capacità attuale. Tuttavia, il rapporto sottolinea che garantire finanziamenti e stabilire un solido quadro normativo sarà fondamentale per attirare investimenti e raggiungere questa crescita.
Il mercato solare africano si espande, i mercati emergenti mostrano forte PerformanceAccording al rapporto Africa Solar PV Market Outlook 2025-2028, dopo un rallentamento nel 2024, le installazioni solari africane dovrebbero rimbalzare nel 2025 con un tasso di crescita annuale previsto del 42%. Nel 2023, l'Africa ha aggiunto 2,4 GW di capacità solare, in calo rispetto ai 3 GW del 2022, a causa di un picco nelle installazioni del Sud Africa nel 2023 seguito da un ritmo più moderato, nonché ritardi nello sviluppo dei progetti, in particolare in Nord Africa.
Il Sud Africa e l'Egitto continuano a dominare il mercato solare africano, rappresentando oltre il 75% delle nuove aggiunte di capacità del continente nel 2024. Tuttavia, diversi mercati emergenti stanno facendo progressi significativi, migliorando ulteriormente le prospettive per l'industria in tutta la regione.
I guadagni del mercato solare dell'Africa occidentale MomentumWest L'Africa ha mostrato una crescita notevole, con il Ghana che ha quasi quadruplicato la sua capacità solare con ulteriori 94 MW, seguito da Burkina Faso (87 MW) e Nigeria (73 MW). In altre regioni, lo Zambia prevede di raddoppiare la sua capacità solare entro il 2023, aggiungendo 69 MW, mentre Angola, Costa d'Avorio e Gambia si sono classificati tra i primi dieci paesi africani per nuove installazioni solari.
Guardando al futuro, GSC si aspetta che il mercato solare africano diventi sempre più diversificato. Nel 2024, si prevede che almeno 18 paesi installeranno oltre 100 MW di nuova capacità solare, rispetto a soli due paesi nel 2023. Inoltre, molti progetti rinviati al 2024 dovrebbero entrare in funzione nel 2025, guidando ulteriormente la crescita. GSC prevede che la capacità solare dell'Africa raddoppierà entro quattro anni, guidata da progetti su larga scala che accelereranno i tassi di installazione a livelli senza precedenti.
Financing e le sfide politiche rimangono, i meccanismi innovativi sono KeyDespite il futuro solare promettente dell'Africa, GSC avverte che il raggiungimento di queste proiezioni politiche e il superamento delle barriere finanziarie. I costi di investimento in Africa sono attualmente da 3 a 7 volte superiori rispetto alle nazioni sviluppate, rendendo più difficile l'espansione. Mentre gli investimenti globali in energia pulita dovrebbero raddoppiare a $40 miliardi nel 2023, l'Africa rappresenta solo il 3% di questo totale.
GSC Project Manager e autore principale del rapporto, Léo Echard, ha spiegato: "Gli alti tassi di interesse, i rischi valutari e la mancanza di garanzie rendono difficile per molti progetti solari ottenere finanziamenti. Se riusciamo a ridurre il costo del capitale, l'Africa potrebbe diventare uno dei mercati solari più dinamici del mondo".
Il rapporto evidenzia la necessità di modelli di finanziamento innovativi e strumenti efficaci di mitigazione del rischio per attirare una maggiore partecipazione del settore privato. Inoltre, l'espansione della produzione locale di componenti solari, la modernizzazione delle infrastrutture di rete e il rafforzamento delle politiche e dei quadri normativi saranno essenziali per sbloccare il pieno potenziale solare dell'Africa
.