Secondo un rapporto recentemente pubblicato da Markets and Markets, un'organizzazione internazionale di ricerche di mercato, si stima che il mercato del sistema di gestione delle risorse energetiche distribuito a livello globale raggiungerà i 286 milioni di dollari nel 2021, e questa cifra dovrebbe aumentare a 750 milioni di dollari entro il 2026, con un tasso di crescita annuale composto durante il periodo. È del 21,2%.
The Il sostegno innovativo del governo radicale per gli edifici residenziali e l'aumento del consumo energetico stanno guidando lo sviluppo e la crescita del mercato dei sistemi di gestione delle risorse energetiche distribuite.
In il futuro, la domanda di utilizzo di energia rinnovabile per produrre energia continuerà ad aumentare. Allo stesso tempo, varie politiche di energia rinnovabile sostenute dal governo promuoveranno lo sviluppo di questo mercato. Nel 2020, la nuova capacità installata annuale di energia rinnovabile sarà vicina a 280 GW, la più alta crescita annuale dal 1999. Sebbene la pandemia abbia avuto un forte impatto sulla catena di approvvigionamento globale, la nuova capacità installata di energia rinnovabile nel 2020 è aumentata di oltre il 45% rispetto al 2019, il che dovrebbe guidare la domanda per il mercato dei sistemi di gestione delle risorse energetiche distribuite.
The La fase iniziale dell'implementazione del sistema di gestione delle risorse energetiche distribuite è ad alta intensità di capitale. Il ruolo dei governi locali e nazionali nella trasformazione delle infrastrutture è cruciale. La tecnologia richiede inizialmente un enorme investimento per stabilire una rete di trasmissione tra il cliente e la smart grid. Inoltre, un'implementazione efficace richiede un forte coordinamento attraverso i confini organizzativi consueti, importanti cambiamenti di processo e una governance rigorosa. Gli elevati costi operativi e di manutenzione dopo l'implementazione sono anche una grande preoccupazione per i fornitori di servizi. Pertanto, gli elevati costi di installazione e manutenzione sono i principali fattori che limitano lo sviluppo di questo mercato.
On D'altra parte, i sistemi di gestione delle risorse energetiche distribuite fanno ampio uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, delle capacità di controllo automatizzato, delle tecnologie avanzate di misurazione e di stoccaggio dell'energia per soddisfare la domanda di elettricità. I dati di questi dispositivi sono vulnerabili agli attacchi informatici e alla fuga di dati. Le misure preventive richiedono investimenti significativi, che possono avere un impatto negativo sull'implementazione di nuove tecnologie come le reti intelligenti. Pertanto, i problemi di sicurezza informatica relativi al settore energetico e all'energia distribuita sono le principali sfide che il settore deve affrontare.
During il periodo di previsione, per componente, il mercato del software del sistema di gestione dell'energia distribuita dovrebbe crescere al ritmo più rapido. La crescita del mercato dei componenti software è attribuita al monitoraggio continuo delle soluzioni predittive, alla gestione delle apparecchiature di comunicazione e ai dati di configurazione in tempo reale.
According per l'industria delle applicazioni, il mercato è stato suddiviso in dispositivi solari fotovoltaici, turbine eoliche, sistemi di accumulo di energia, sistemi di cogenerazione, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e altri mercati. Si stima che dal 2021 al 2026 il tasso di crescita del solare fotovoltaico sarà superiore a quello di altri segmenti di mercato.
In termini di mercati regionali, il Nord America dovrebbe diventare il più grande mercato durante il periodo di previsione. Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa sono le principali aree di ricerca di mercato sui sistemi di gestione delle risorse energetiche distribuite. Il Nord America dovrebbe diventare il più grande mercato durante il periodo di previsione. Ciò è principalmente guidato dal sostanziale aumento della domanda di elettricità in Nord America. Il suo settore energetico sta affrontando sfide nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica, nel rispetto delle politiche federali sul carbonio e nell'integrazione. Pertanto, gli investimenti in sistemi di gestione delle risorse energetiche distribuite sono aumentati per superare queste sfide.